Scenario di apprendimento Europeana
http://blogs.eun.org/teachwitheuropeana/
L’esperienza descritta sul portale Teach with Europeana
La scheda progettuale
https://blogs.eun.org/teachwitheuropeana/files/2019/05/fv4_19_sandra_ls.pdf
L’azione di sistema “La scuola laboratorio di competenze” in cui si inserisce l’attività
Titolo: Cittadinanza Digitale
Autore: Sandra Troia
Argomento generale: La cittadinanza digitale
Argomento specifico: Le competenze digitali
Età degli studenti: tra gli 11 e i 13 anni
Tempo per la preparazione del percorso: da 8 a 10 ore (stima)
Tempo di realizzazione: da 10 a 14 ore (stima)
Materiali online:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A32018H0604%2801%29
https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp
https://europass.cedefop.europa.eu
Materiali offline: stampe, fogli, colla, forbici, colori, penne.
Risorse Europeana utilizzate: https://www.europeana.eu/portal/it/explore/galleries/european-landscapes-and-landmarks
Licenza: Attribuzione, condividi allo stesso modo CC BY-SA
Integrazione con le attività previste nel curriculum: l’educazione alla cittadinanza digitale è inserita come elemento trasversale nel curriculum della scuola italiana del primo ciclo. (http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012/).
Attraverso le competenze digitali si facilita il consolidamento delle competenze geografiche e delle competenze di cittadinanza.
L’attività risulta in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale http://www.miur.gov.it/scuola-digitale
- Azione #6 – Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)
- Azione #14 – Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
- Azione #15 – Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
Scopo dell’attività:
Attraverso l’assegnazione di un compito di realtà che richiede l’utilizzo di ambienti e applicazioni digitali, tra cui la piattaforma EUROPEANA, si guidano gli studenti a consolidare e a mettere alla prova la loro competenza digitale, la competenza in ambito geografico e la competenza di cittadinanza.
Utilizzando il modello DigComp e Europass, gli allievi imparano a fare una prima descrizione e un’autovalutazione della loro competenza digitale.
Trend:
Apprendimento basato sul progetto: gli studenti ricevono compiti basati su fatti, problemi da risolvere e lavorano in gruppo.
Apprendimento collaborativo: una forte attenzione al lavoro di gruppo.
Mobile Learning: l’accesso alla conoscenza avviene tramite smartphone e tablet.
BYOD: gli studenti portano i propri dispositivi mobili in classe.
Valutazione: l’attenzione delle valutazioni si sposta da “ciò che sai” a “ciò che puoi fare”.
Apprendimento basato sul cloud: dati, strumenti, software sono online.
21st century skills
Lo scenario d’apprendimento è in linea con le skills del 21st secolo in particolare relativamente ai seguenti
- KEY SUBJECTS & 21ST CENTURY THEMES: Entrepreneurial Literacy, Civic Literacy
- LEARNING & INNOVATION SKILLS: Creativity and Innovation, Critical Thinking and Problem Solving, Communication, Collaboration
- INFORMATION, MEDIA & TECHNOLOGY SKILLS: Information Literacy, Media Literacy, ICT (Information, Communications, and Technology) Literacy
- LIFE & CAREER SKILLS: Flexibility and Adaptability, Initiative and Self-Direction, Social and Cross-Cultural Skills, Productivity and Accountability, Leadership and Responsibility
Attività
Comprendere la competenza digitale
Il docente introduce il modello DigComp.
Esplorare strumenti e ambienti
Il docente presenta e guida l’esplorazione e l’utilizzo
- della piattaforma Europeana https://www.europeana.eu
- dell’applicazione http://mindmup.com
- dell’applicazione http://mapmaker.nationalgeographic.org
Le licenze di utilizzo
Il docente presenta le licenze d’uso Creative Commons e guida a comprenderne l’utilizzo http://www.creativecommons.it
Il compito
Il docente presenta il compito e guida l’attività.
Scenario: La tua scuola partecipa ad un progetto europeo per la creazione di mappe concettuali da condividere gratuitamente online in piattaforme per la formazione. Le mappe da produrre hanno l’obiettivo di facilitare la conoscenza della geografia e della produzione pittorica relativa ai Paesi europei di ragazzi di 11/13 anni che non possono accedere a servizi di istruzione perché cittadini di Stati con alti livelli di povertà o coinvolti in conflitti.
La tua classe ha un ruolo attivo nel progetto: deve proporre un semplice prototipo di una mappa di un Paese europeo. Il prototipo deve consentire ad altri studenti di implementare una biblioteca virtuale composta da mappe di tutti gli Stati europei accessibile online.
Modalità di svolgimento: Gli studenti della classe sono un unico gruppo di lavoro che elabora, in modo collaborativo, il prototipo di una scheda di presentazione di un Paese europeo e le indicazioni perché possa essere riutilizzata. Gli studenti partecipano attivamente alle fasi di lavoro e alla produzione dell’elaborato.
Fasi di lavoro:
- Definizione della scheda di progettazione
- Creazione del prototipo
- Redazione delle indicazioni operative per consentirne la riproducibilità
- Valurazione del prodotto ed elaborazione di ipotesi di miglioramento
La scheda di presentazione prodotta dal gruppo di progetto deve contenere:
- voci individuate attraverso un’azione di definizione collaborativa della struttura della scheda – prorotipo;
- mappa geografica;
- mappa concettuale;
- riferimenti alla produzione pittorica (paesaggi) riferita al Paese https://www.europeana.eu/portal/it/explore/galleries/european-landscapes-and-landmarks
Produzione elaborato: Il gruppo classe deve produrre
- un prototipo di mappa
- indicazioni operative per consentire la riproducibilità della mappa
La valutazione
Il docente presenta Europass per l’auto-valutazione della competenza digitale agita (su modello di DigComp) http://www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2015/10/Competenze-digitali.pdf
Gli studenti sono guidati a:
- riflettere sull’attività realizzata e su strumenti/ambienti/competenze digitali come risorse per promuovere l’inclusione e il miglioramento dei livelli di istruzione in tutto il pianeta;
- riflettere sull’uso della piattaforma EUROPEANA per per promuovere il patrimonio culturale utilizzando strumenti ed ambienti digitali;
- auto-valutare il proprio livello di competenza digitale.
Valutazione
La valutazione è realizzata attraverso:
- l’osservazione della capacità degli allievi di risolvere compiti, del livello di autonomia dimostrato, del dominio cognitivo messo in azione;
- la somministrazione di un questinario strutturato.
Feedback studenti
Gli allievi compilano un questionario online di gradimento dell’attività in cui sono invitati a mettere in evidenza eventuali criticità e a proporre miglioramenti.
Il risultato del questionario (relativo alla declinazione della competenza digitale, degli strumenti e degli ambienti utilizzati) è presentato alla classe e commentato dagli studenti.
About the Europeana DSI-4 project
Europeana is Europe’s digital platform for cultural heritage, providing free online access to over 53 million digitised items drawn from Europe’s museums, archives, libraries and galleries. The Europeana DSI-4 project continues the work of the previous three Europeana Digital Service Infrastructures (DSIs). It is the fourth iteration with a proven record of accomplishment in creating access, interoperability, visibility and use of European cultural heritage in the five target markets outlined: European Citizens, Education, Research, Creative Industries and Cultural Heritage Institutions.
European Schoolnet (EUN) is the network of 34 European Ministries of Education, based in Brussels. As a not-for-profit organisation, EUN aims to bring innovation in teaching and learning to its key stakeholders: Ministries of Education, schools, teachers, researchers, and industry partners. European Schoolnet’s task in the Europeana DSI-4 project is to continue and expand the Europeana Education Community.
#aula EUROPEANA – CITTADINANZA DIGITALE
Scenario
La tua scuola partecipa ad un progetto europeo per la creazione di “schede di presentazione di Paesi europei in formato digitale” da condividere gratuitamente online in piattaforme per la formazione.
Le “schede di presentazione di Paesi europei in formato digitale” sono finalizzate a facilitare la conoscenza della geografia e della produzione artistica (in particolare dipinti di paesaggi) dei Paesi europei da parte di ragazzi di 11/13 anni che non possono accedere a servizi di istruzione perché cittadini di Stati con alti livelli di povertà o coinvolti in conflitti.
La tua classe ha un ruolo attivo nel progetto: deve proporre un semplice prototipo di una scheda di un Paese europeo.
Il prototipo realizzato deve consentire ad altri studenti di altre scuole di realizzare nuove schede per implementare una biblioteca virtuale accessibile online.
Modalità di svolgimento
Il compito affidato è svolto dall’intero gruppo classe come un unico gruppo di lavoro (gruppo di progetto).
Il gruppo di progetto elabora, in modo collaborativo, il prototipo di una scheda di presentazione di un Pesese europeo e le indicazioni perché possa essere riprodotto, da altri studenti, per altri Paesi.
Il tuo ruolo richiede:
- la tua partecipazione attiva alle fasi di lavoro (in classe e a fuori dalla classe);
- la tua partecipazione attiva alla produzione dell’elaborato (in classe e a fuori dalla classe);
- l’utilizzo dei tuoi strumenti tecnologici personali (BYOD);
- la tua partecipazione attiva nella fase di valutazione.
Fasi di lavoro
- Definizione della scheda di progettazione
- Creazione del prototipo
- Redazione delle indicazioni operative per consentirne la riproducibilità
- Valutazione del prodotto ed elaborazione di ipotesi di miglioramento
La scheda di presentazione prodotta dal gruppo di progetto deve contenere:
- voci individuate attraverso un’azione di definizione collaborativa della struttura della scheda – prorotipo;
- mappa geografica;
- mappa concettuale;
- riferimenti alla produzione pittorica (paesaggi) riferita al Paese.
Produzione elaborati
Il gruppo classe deve produrre
- il prototipo di una scheda di presentazione di un Paese europeo
- indicazioni operative per consentire la riproducibilità della scheda
Concluso il compito
- mettarai alla prova le conoscenze acquisite,
- rifletterai sull’attività realizzata e su strumenti/ambienti/competenze digitali come risorse per promuovere l’inclusione e il miglioramento dei livelli di istruzione in tutto il pianeta;
- rifletterai sull’utilizzo della piattaforma EUROPEANA per promuovere il patrimonio culturale utilizzando strumenti ed ambienti digitali;
- rifletterai sull’uso di strumenti ed ambienti digitali per consolidare le competenze geografiche;
- auto-valuterai il tuo livello di competenza digitale utilizzando Europass http://www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2015/10/Competenze-digitali.pdf
- esprimerai il tuo livello di gradimento sull’attività e potrai fornire dei suggerimenti.
Attenzione!!! Prima di iniziare il percorso stampa il prospetto EUROPASS sui livelli di competenza digitali e individua il tuo livello di padronanza.
Percorso di valutazione e riflessione! (da attivare) .
Esploreremo ed utilizzeremo:
- la piattaforma Europeana https://www.europeana.eu/portal/it/explore/galleries/european-landscapes-and-landmarks
- l’applicazione http://mindmup.com
- l’applicazione http://mapmaker.nationalgeographic.org
- la piattaforma Creative Commons http://www.creativecommons.it
Buona avventura!!!
Diario dell’attività
Decidiamo insieme il Paese per la scheda prototipo
Abbiamo votato così
Condividiamo il modello elaborato in classe
Il tuo compito per la prossima lezione: Implementa il modello del gruppo e condividilo come commento con hashtag #EUROPEANA in http://www.digscuola.eu/2019/02/06/condividi/
La tua proposta di impelementazione sarà oggetto di analisi a cura dell’intero gruppo di progetto e concorrerrà a dare forma al prototipo.
Confrontiamoci
Autovalutazione /verifica/ Riflessione
https://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/dc_-_it.pdf